Gino Schirosi

Nato a Gallipoli dove vive, già docente di Latino e Greco presso il locale Liceo “Quinto Ennio”, umanista, saggista, storico e romanziere, è autore di numerosi studi critici di filologia e linguistica, di analisi storica e letteraria.
Membro di varie associazioni culturali, tra cui “Società di Storia Patria per la Puglia”, collabora da anni con giornali e riviste, tra cui Anxa news, Apulia, EspressoSud, L’Uomo e il Mare.
Per oltre dieci anni ha fatto parte del direttivo della Pro Loco di Gallipoli con riferimento al settore culturale, al quale continua a dare il suo apporto.

Bibliografia

Ha recensito e curato varie edizioni di opere letterarie, storiche, artistiche. Interessato di diverse tematiche (letteratura, arte, storia locale, meridionalismo, vernacolo, cultura popolare e costume), ha pubblicato, oltre a centinaia di saggi e articoli, le seguenti opere:

Glossario di civiltà marinara – Gallipoli e Salento, “Nuovi Orientamenti”, Gallipoli 1989
La pesca miracolosa, “L’Uomo e il Mare”, n.39, Gallipoli 1996, (1° premio di narrativa Conc. Naz. “Città di Gallipoli”-1995)
La casa della Speranza – Il 1946 a Gallipoli (romanzo), Ed. del Grifo, Lecce 1996
Verga e il Sud (La coscienza di classe oltre la metafora), Ed. “L’Uomo e il Mare” (UM), Gallipoli 1996
I Basiliani nella storia della diocesi di Gallipoli, “UM”, n. 45, Gallipoli 1998
L’antica Anxa dei Messapi dal mito alla storia, “UM”, n. 46, Gallipoli 1998
I Domenicani a Gallipoli, “UM”, n. 47, Gallipoli 1998
La Chiesa del Rosario in Gallipoli, Alezio 1999
Gallipoli avanti Cristo – Le origini di Anxa-Callipolis, Alezio 2000
L’epopea di Gallipoli nell’assedio veneziano, Ed. Grandi Eventim Gallipoli 2001
Gallipoli e il suo mare, Ed.Crsec, Gallipoli 2002
I dialoghi di Gramsci, Gallipoli 2004
Gallipoli e Venezia tra giochi politici e intrighi baronali (maggio-settembre 1484), Anxa news, Gallipoli, n. 10, lug. 2004
L’isola di Venere (romanzo storico), Carra Ed., Casarano 2004
Omaggio a Rocco Scotellaro – La speranza nella lotta, Anxa news, Gallipoli, n. 15, magg. 2005
Le case a corte nel centro storico di Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, n. 19, gen.-feb. 2006
La società napoletana nel Trecento, (La realtà antropologica e sociologica della Napoli angioina), Ed S.E.A.S., Napoli 2006
Il superuomo dannunziano – La glorificazione della vita come opera d’arte, 5EMME, Gallipoli 2006
La lirica civile italiana nel ‘900 (Ungaretti-Montale-Quasimodo), 5EMME,Gallipoli 2006
Il volgare pugliese nel giudizio di Dante Alighieri, Anxa news, Gallipoli, n. 20, mar.-apr. 2006
Gli intellettuali e il potere – “La ragion di Stato” (da Machiavelli a Galilei), Anxa Editrice, Gallipoli 2006
Pirandellismo tragedia della personalità – “Pirandelliana è la vita”, Ed. Calandra, Tip. 5EMME, Tuglie 2006
Lingua volgare e religiosità nel Medioevo – Dante e Petrarca, Ed. Calandra, Tip. 5EMME, Tuglie 2007
Il vernacolo di Gallipoli e gli idiomi di Terra d’Otranto – Lingua “vastasa”, Apulia, n.I – marzo ’07, Lecce 2007
L’alba della ragione – Giustizia e Libertà dal ‘700, Ed. “I poeti dell’Uomo e il Mare”, Gallipoli, Tip. 5EMME, Tuglie 2007
Il convento di San Domenico a Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, n. 28, lugl.-ago. 2007
La prodigiosa storia del monastero di S. Teresa a Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, n. 34, lugl.-ago. 2008
Il castello di Gallipoli centro nevralgico della storia cittadina, Anxa news, Gallipoli, n. 38, mar.-apr. 2009
La cinta bastionata dell’antica città di Gallipoli, in “Etica, Estetica e Poetica delle città murate”, Casalmaggiore (Cremona) 2010
L’Unità, il tricolore e l’Inno di Mameli, patrimonio d’orgoglio nazionale, Anxa news, Gallipoli, n. 48, genn.-febb. 2011
La festa di S. Cristina compie 145 anni ma molti di più la devozione, Anxa news, Gallipoli, Anno X, n. 5/6 magg.-giugn. 2012
Benvenuti a Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, Anno X, n. 7/8 lug-ago 2012
Gallipoli sacra, Carra Editrice, Casarano 2012
In Grecia si parla di noi, Anxa news, Gallipoli, Anno X, n. 9/10 set.-ott. 2012
La singolare tradizione dell’Avvento a Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, Anno X, n. 11/12 nov.-dic. 2012
Sia ca foe ieri, in “Cunti e fattarieddhi” (raccolta di racconti in vernacolo gallipolino), Ass. Città Nuova, Gallipoli 2012
La tormentata vicenda della reliquia di S. Agata da Gallipoli a Galatina, Anxa news, Gallipoli, Anno XI, n. 1/2 gen.-feb. 2013
La verità su Lucia Solidoro – La Santina di Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, Anno XI, n. 3/4 mar.-apr. 2013
Non era il governo che volevo, Anxa news, Gallipoli, Anno XI, n. 5/6 mag.-giu. 2013
Poesia dialettale scrigno della memoria, Anxa news, Gallipoli, Anno XI, n. 7/8 lug.-ago. 2013
L’eterno e struggente sogno dei gallipolini nel mondo, Anxa news, Gallipoli, Anno XI, n. 11/12 nov.-dic. 2013
La strana storia delle origini del carnevale, Anxa news, Gallipoli, Anno XII, n. 1/2 gen.-feb. 2014
L’Italia incompiuta e tradita tutta da rifare, Anxa news, Gallipoli, Anno XII, n. 3/4 mar.-apr. 2014
La verità storica delle diocesi Nardò e Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, Anno XII, n. 5/6 mag.-giu. 2014
Questa non è la Gallipoli che vogliamo, Anxa news, Gallipoli, Anno XII, n. 7/8 lug.-ago. 2014
Si rivede il castello di Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, Anno XII, n. 11/12 nov.-dic. 2014
Il castello angioino di Gallipoli nel suo antico splendore, EspressoSud, Aradeo, Anno XXXVII – N. 9, Novembre 2014
L’estate gallipolina del superuomo italico, Anxa news, Gallipoli, Anno XIII, n. 1/2 gen.-feb. 2015
La cultura popolare di Gramsci, Anxa news, Gallipoli, Anno XIII, n. 3/4 mar.-apr. 2015
La questione meridionale secondo Gramsci, Anxa news, Gallipoli, Anno XIII, n. 5/6 mag.-giu. 2015
L’essenza del vivere, Ed. ANXA, Gallipoli 2015
Don Pippi Leopizzi testimone della “Parola”, Anxa, Gallipoli, Anno XIII, n. 7/8 lug.-ago. 2015
Nulla è il vivere senza coglierne l’essenza, Anxa, Gallipoli, Anno XIII, n. 9/10 set.- ott. 2015
La bandiera della cuccagna, Anxa news, Gallipoli, Anno XIII, n. 11/12 nov.- dic. 2015
Gallipoli: dalle origini messapiche a potenza commerciale nel ‘700, EspressoSud, Aradeo, Anno XXXVIII – N. 10, Dicembre 2015
Amaro bilancio della politica a Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, Anno XIV, n. 1/2 gen.-feb. 2016
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, Anxa, Gallipoli, Anno XIV, n. 3/4 mar.-apr. 2016
L’ora della rinascita a Gallipoli, Anxa, Gallipoli, Anno XIV, n. 5/6 mag.-giu. 2016
Benvenuti nella Perla dello Ionio, EspressoSud, Aradeo, Anno XXXIX – N. 6, Giugno 2016
La città educante in una società post-moderna in crisi d’identità, Anxa news, Gallipoli, Anno XIV, n. 7/8 lug.- ago. 2016
Il ruolo sociale della Chiesa contemporanea, Anxa news, Gallipoli, Anno XIV, n. 9/10 set.-ott. 2016
Natale a Gallipoli – la singolare tradizione popolare, EspressoSud, Aradeo, Anno XXXIX, N. 10, Dicembre 2016
Il Faro dell’isola Sant’Andrea monumento di Gallipoli, Anxa news, Gallipoli, Anno XIV, n. 11/12 nov.- dic. 2016
Il fascino di Santa Maria di Leuca, Pugliaemare, Gallipoli, anno V- n. 17, marzo 2017
La vera storia dei proverbiali “ciucci de Caddhipuli”, Anxa, Gallipoli, anno XV – 01-02 gen.-feb. 2017
La Lega tra proletariato e borghesia – Un capitolo fosco della Storia, EspressoSud, Aradeo, Anno XL, N. 3, Marzo 2017
Ottimismo & Sud – Questo è il migliore dei mondi possibili, EspressoSud, Aradeo, Anno XL, N. 4, aprile 2017
Mimmo Anteri artista mediterraneo, Anxa, Gallipoli, anno XV – 03-04 mar.-apr. 2017
La lingua italiana e le inflessioni regionali, EspressoSud, Aradeo. Anno XL, N. 5, Maggio 2017
L’inequivocabile significato di Gallipoli “città bella”, Parte I, Anxa, Gallipoli, anno XV – 05-06 mag.-giu. 2017
Il superuomo italico nell’estate gallipolina del 1895, EspressoSud, Aradeo, Anno XL, N. 6, Giugno 2017
L’inequivocabile significato di Gallipoli “città bella”, Parte II, Anxa, Gallipoli, anno XV – 07-08 lug.-ago. 2017
“I due Pinocchio” di Maria Rita Bozzetti, Anxa, Gallipoli, anno XV – 07-08 lug.-ago. 2017
Gallipoli “è” il centro storico, EspressoSud, Aradeo, Anno XL, N. 7, Settembre 2017
I depuratori, croce eterna dell’estate gallipolina, EspressoSud, Aradeo, Anno XL, N. 9, Novembre 2017
Gallipoli è il Centro Storico, Anxa, Gallipoli, anno XV- 09-10 set.-ott. 2017
Risorse, storia, cultura e tradizioni dal mare di Gallipoli, EspressoSud,
Aradeo, Anno N. 10, Dicembre 2017,
Nata dal mare: Gallipoli, Pugliaemare, anno V- n. 20, dicembre 2017 Gallipoli
Lingua e cultura – politica e storia, Anxa, Gallipoli, anno, XV – 11-12, nov.-dic. 2017
Il ruolo della borghesia nella storia d’Italia, Anxa, Gallipoli, anno XVI – 01-02 gen.-feb. 2018
L’antica arte della poesia e la prosa della modernità, EspressoSud, Aradeo, Anno XLI, N. 2, Febbraio 2018
La mala politica e l’Italia incompiuta, EspressoSud, Aradeo, Anno XLI – N. 3, Marzo 2018
Il triste tramonto delle ideologie, Anxa, Gallipoli, anno XVI – 03-04 mar.-apr. 2018
Etica e legalità in politica – L’attualità della VII lettera di Platone, EspressoSud, Aradeo, anno XLI, N. 5, Maggio 2018
“Ero straniero e non mi avete ospitato”, Anxa, Gallipoli, anno XVI – 05-06 mag.-giu. 2018
La città di Manfredi di Svevia nel cuore della Daunia, Pugliaemare, anno VI – n. 21-22, giugno 2018 Gallipoli
Il buon governo di Platone era un miraggio, Anxa, Gallipoli, anno XVI 09-10 set.-ott- 2018
La politica della “razza” dopo 70 anni di pace, Anxa, Gallipoli, anno XVI 11-12 nov.-dic. 2018
La politica tra sogni e chimere, lusinghe e speranze, Anxa, Gallipoli, anno XVI – 07-08 lug.-ago. 2018
Kallipolis storia di una città che vive dal mare, “Un grande cuore blu – Mare nostrum”, Napoli, n. 2, luglio 2019
Grattacielo di Gallipoli – Monumento alla modernità, Ed. Caroli Hotels, Gallipoli 2018
Il mare nostrum tra l’Italia e la Libia, Anxa, Gallipoli, anno XVII 01-02 gen.-feb. 2019
Varianti strategiche e paesistiche nel centro storico di Gallipoli, Anxa, Gallipoli, anno XVII 03-04 mar.-apr. 2019
Inedito contratto di governo per una democrazia diretta, Anxa, Gallipoli, anno XVII 05-06 mag.-giu. 2019
La storia insegna che è sempre “tempo di migrare”, Anxa, Gallipoli. Anno XVII 07-08 lug.-ago. 2019
A Gallipoli saxa loquuntur, Anxa, Gallipoli, anno XVII 09-10 set.-ott. 2019
L’immagine di Gallipoli agli occhi del forestiero, EspressoSud, Aradeo, anno XLII – N. 5, Maggio 2019
La vera storia della Fontana Greca di Gallipoli, Edizioni EspressoSud, Aradeo 2019
Breve storia di una città che vive dal mare, EspressoSud, Aradeo, anno XLII – N. 6, Giugno 2019
Profumo d’Antico – Il Centro Storico di Gallipoli, 5EMME, Tuglie 2019
229 – Dall’antica Anxa all’origine di Gallipoli, EspressoSud, anno XLII n. 9, Novembre 2019
A Gallipoli saxa loquuntur (le pietre parlano), EspressoSud, anno XLII N. 10, Dicembre 2019
La grotta del Presepe nel Pantheon delle glorie gallipoline, Anxa, Gallipoli, anno XVII 11-12 nov.-dic. 2019
Polignano a mare – la neapolis pugliese, amato set cinematografico, Pugliaemare, Anno VII, n. 27/28, dicembre 2019
L’odio non è un’opinione ma un crimine, Anxa, Gallipoli, anno XVIII 1-2 gen.-feb. 2020
Papa Francesco un gigante dal volto crucciato, Anxa, Gallipoli, anno XVIII 3-4 mar.-apr. 2020
L’epidemia di “asiatica” nel 1957 a Gallipoli, Anxa, Gallipoli, anno XVIII 3-4 mar.-apr. 2020
A Gallipoli seduti sulla storia, EspressoSud, anno XLIII N. 3, Marzo 2020
Sbaglio di natura e/o difetto di creazione, Anxa, Gallipoli, anno XVIII 5-6 mag.-giu. 2020
La società tra politica, etica e fede, Anxa, Gallipoli, anno XVIII 7-8 lug.-ago. 2020
Comandamenti divini, leggi civili e norme morali, Anxa, Gallipoli, anno XVIII 9-10 set.-ott. 2020
La società educante tra media, famiglia, chiesa e scuola, EspressoSud, anno XLIII n. 9, Novembre 2020
Nostalgia e gallipolinità, Anxa, Gallipoli, anno XVIII 11-12 nov.-dic. 2020
Castrum Minervae, l’antica rocca di Castro, Pugliaemare, Anno VIII, n. 29/32, dicembre 2020
Lo scrigno delle memorie, KDP, sett. 2020
L’asiatica del 1957 a Gallipoli, EspressoSud, anno XLIV n. 2, Febbraio 2021
Ma qual è il ruolo della Chiesa oggi?, EspressoSud, anno XLIV n. 3, Marzo 2021
Discrasia fra fonetica e grafia nel vernacolo gallipolino, Anxa, Gallipoli, anno XIX 1-2 gen.-feb. 2021
Vecchiu puema caddhipulinu, Anxa, Gallipoli, anno XIX 1-2 gen.-feb. 2021
La deriva della società, EspressoSud, anno XLIV n. 4, Aprile 2021
Lo storico “Teatro Garibaldi” di Gallipoli, Anxa, Gallipoli, anno XIX 3-4 mar.-apr. 2021
La coscienza e la realtà, EspressoSud, anno XLIV n. 5, Maggio 2021
Molfetta città marinara per eccellenza, Pugliaemare, Anno IX, n. 33/34, giugno 2021
Oliviero Cataldini divulgatore del nostro vernacolo, Anxa, Gallipoli, anno XIX 5-6 mag.-giu. 2021
Gallipoli città di gioia, EspressoSud, annoXLIV n. 6, Giugno 2021
Un turismo sostenibile a Gallipoli da salvare, Anxa, Gallipoli, anno XIX 7-8 lug.-ago. 2021
Fratelli tutti secondo Francesco, EspressoSud, anno XLIV n. 7, Settembre 2021
Urgente a Gallipoli una programmazione turistica, EspressoSud, anno XLIV n. 9, Novembre 2021
Brindisi città poliedrica crocevia di civiltà, Pugliaemare, Anno IX, n. 34/35, settembre 2021
Dalla cultura solo dignità e libertà personale, Anxa, Gallipoli, anno XIX 9-10 set.-ott. 2021
Analisi del voto nel centro storico di Gallipoli, Anxa, Gallipoli, anno XIX 11-12 nov.-dic. 2021
L’antica “Portus Sasinae” oggi centro turistico balneare, Pugliaemare, Anno IX, n. 36, dicembre 2021
Cos’è in pratica la Politica, EspressoSud, anno XLV n. 1, Gennaio 2022
Gallipoli nel secondo dopoguerra, EspressoSud, anno XLV n. 2, Febbraio 2022
La manifesta santità di don Tonino Bello, Anxa, Gallipoli, anno XX 1-2 gen.-feb. 2022
Il sogno di un porto turistico a Gallipoli, EspressoSud, anno XLV n. 4, Aprile 2022
La storia della chiesa dei Cappuccini a Gallipoli, Anxa, Gallipoli, anno XX 3-4 mar.-apr. 2022
La storia di Caino, EspressoSud, anno XLV n. 5, Maggio 2022
Le Abbazie basiliane di San Mauro e San Pietro dei Sàmari a Gallipoli, Anxa, Gallipoli, anno XX 5-6 mag.-giu. 2022
Peschici rinomato centro turistico balneare, Pugliaemare, Anno IX, n. 36, dicembre 2021
La “città bella” nella voce dei poeti, Anxa, Gallipoli, anno XX 7-8 lug.-ago. 2022