Opportunità in movimento
Il Salento è un territorio in costante ricerca di una direzione, periferico, economicamente fragile, segnato da un tasso di disoccupazione giovanile allarmante. Ma è anche un territorio di straordinaria ricchezza culturale, paesaggistica e identitaria. Un territorio che ha in sé le risorse per trasformarsi, per crescere, per trattenere i suoi giovani, invece di vederli partire in cerca di fortuna altrove.
L’ultimo rapporto dello Svimez riporta che, da qui al 2080, la popolazione del Sud Italia scenderà di 8 milioni di residenti: il Meridione avrà quindi quasi la metà degli abitanti di oggi. L’esodo dalle regioni del Mezzogiorno avrà una accelerazione tre volte maggiore negli anni a venire. Su 63 mila giovani emigrati il 42 per cento è laureato. Una perdita culturale ed economica di inestimabile valore. È indispensabile porre un freno e non sprecare l’irripetibile opportunità messa a disposizione dall’Europa con il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Per questo nasce “Opportunità in Movimento”, un percorso di co-progettazione aperto a tutti gli attori che hanno a cuore il futuro del nostro territorio: Imprese, Enti locali, Terzo settore, Scuole, Associazioni di categoria, Enti di formazione, Università e tutti coloro che credono nel valore della collaborazione per creare sviluppo. Cooperare con sistematicità è un valore fondamentale per lo sviluppo delle nostre imprese, per la diffusione di nuove conoscenze e competenze e per generare lavoro di qualità.
“Opportunità in Movimento” significa costruire, insieme, risposte concrete: trasformare il nostro potenziale, soprattutto culturale e turistico, in soluzioni reali per il lavoro, l’impresa, la formazione e l’innovazione. Significa individuare strumenti, idee e strategie affinché il Salento diventi una terra di possibilità, e non solo di partenze. Significa mettere in moto energie, competenze e risorse per trattenere e valorizzare i nostri giovani, la nostra più grande ricchezza.
Un documento di sintesi del Tavolo, riporterà una serie di proposte concrete da sottoporre agli Enti preposti e ai decisori politici per aiutarli nelle scelte dei prossimi mesi e, con il supporto dei nostri esperti, offrire un contributo scientifico per la definizione di iniziative di sviluppo, di attrazione dei talenti, per migliorare le politiche dell’orientamento, della formazione e dei servizi di accompagnamento al lavoro.
Se credete che il cambiamento si costruisca con il confronto e la partecipazione, il tavolo di co-progettazione vi riguarda da vicino. È il momento di essere parte attiva nella costruzione di un futuro possibile, per non restare a guardare.
Unisciti a noi perché insieme si può!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.